L’Unione dei Comuni del Sinello nasce nel 2003 con l’obiettivo di promuovere la progressiva integrazione fra i quattro Comuni di Carpineto Sinello,Casalanguida, Montazzoli e Guilmi. Si tratta in tutti i casi di Comuni di piccolissime dimensioni, il minore dei quali è Guilmi, sede dell’Unione.
L’Unione nasce da esperienze precedenti di associazione tra i comuni sottoscrittori, tra cui il consorzio per la copertura della funzione di segretario comunale (successivamente trasformato in convenzione) e altri servizi (l’ufficio ragioneria, l’anagrafe, i servizi generali). La nascita dell’Unione nel 2003 ha sostanzialmente formalizzato le associazioni esistenti, consolidando il modello associativo e sviluppando ulteriori servizi, tra cui la polizia municipale, la raccolta rifiuti, l’ufficio legale, l’ufficio paghe per il personale e il nucleo di valutazione. Dopo il 2003, altri Comuni hanno aderito all’Unione: Castiglione Messer Marino nel 2006, Torrebruna, Carunchio, Celenza sul Trigno nel 2009 e Palmoli nel 2011. Sempre nel 2011 ne è fuoriuscito il Comune di Casalanguida.
Gli organi dell’Unione del Sinello sono il Consiglio dell’Unione, formato da quote di rappresentanza proporzionali alla popolosità dei Comuni aderenti, il Presidente e la Giunta. Il Presidente dura in carica due anni (attualmente l’Unione è presieduta dal sindaco di Carpineto Sinello), mentre la Giunta è formata da due assessori. L’organo più rilevante è, comunque, il Consiglio, sede delle decisioni principali sul funzionamento dei servizi dell’Unione. Non sono previste indennità per i consiglieri dell’Unione. La durata dell’Unione è stabilita dallo Statuto in 30 anni. L’Unione non dispone di personale proprio: tutto il personale è fornito in comando dai Comuni aderenti e la struttura operativa è coordinata da un Segretario e da un coordinatore.
Recentemente è stata creata la società Area S.r.l., a totale controllo dell’Unione, il cui amministratore unico è il coordinatore dell’Unione. La società riceve una serie di affidamenti in house da parte dell’Unione e assume personale in funzione dell’erogazione di tali servizi.
L’Unione non è finanziata tramite quote associative da parte dei Comuni aderenti, eccetto le risorse del personale in comando e le risorse strumentali per la gestione del servizi associati. I servizi vengono finanziati direttamente dagliintroiti generati dai servizi stessi (ad esempio dalla tassa sui rifiuti solidi urbani) oltre che dai finanziamenti erogati dalla Regione e dallo Stato.
Oggi, l’Unione del Sinello gestisce in modo associato praticamente tutti i servizi sostenuti dalla Regione: protezione civile, legge 626 (sicurezza sul lavoro), viabilità e illuminazione stradale, ufficio lavori pubblici, disinfestazione e derattizzazione, ufficio tecnico, catasto, fonti energetiche alternative, gestione unica del personale, contabilità, tributi, sistema informatico, URP, SUPA, biblioteche, ufficio legale.
Si è passati dai quattro comuni iniziali agli otto attuali, per una popolazione complessiva di 3.478 abitanti nel 2003 agli 7.739 nel 2012.
DOCUMENTI (Modulistica TARES)
LOCANDINE E/O COMUNICAZIONI
- Raccolta scarti di maiale
- La carta si ricicla e rinasce
- L’Unione fa la differenza
- Eco Calendario
- Cosa mettere nel sacco della plastica